Master in Cyber Security 2015-2016
Il Distretto ha istituito per l’anno 2015-2016 un Master in Cyber Security al fine di supportare le attività di ricerca e di contribuire allo sviluppo di competenze in materia di sicurezza informatica.
L’intervento del Distretto ha avuto l’intento di formare e selezionare 54 giovani neo-laureati, che hanno seguito un iter formativo innovativo e di assoluta attualità industriale. Al termine del percorso formativo, le risorse che hanno maturato le migliori competenze sono state inserite nei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Distretto. L’azione di formazione è stata particolarmente innovativa con interventi dei migliori specialisti del settore, sia appartenenti all’ambito accademico che all’ambito industriale.
Il piano formativo era costituito da tre Azioni di Formazione finalizzate alla formazione di esperti di sicurezza informatica, da destinare ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sulle tematiche di interesse del Distretto e in particolare:
- End User Protection
- Protezione dei servizi digitali e di pagamento elettronico
- Dematerializzazione sicura
Ciascun percorso formativo era composto da tre moduli (A, B, C) di cui A e C di formazione in aula, B di training on the job. La durata complessiva di ciascun percorso è stata di 1500 ore distribuite su 14 mesi di cui 830 erogate per il modulo A, 600 per il modulo B, 70 per il modulo C.
Attraverso una piattaforma multimediale, gli studenti hanno potuto integrare le lezioni tradizionali con approfondimenti in modalità e-learning e con la community hanno avuto l’opportunità di confrontarsi tra di loro, contattare i docenti ed approfondire temi di interesse .
Di seguito vengono riportate le conoscenze e competenze che sono state acquisite dai partecipanti alla fine del percorso formativo all’interno dei sotto-moduli del Modulo A:
- Sotto-Modulo A1 – Potenziamento su Tecnologie ICT di Base: Inglese Tecnico, Linguaggi e ambienti evoluti di programmazione, Sistemi operativi, Architetture dei calcolatori e sistemi distribuiti, Architettura e protocolli per Internet e reti wireless, Basi di Dati e Data Warehouse, Ingegneria del Software, Gestione e scoperta della conoscenza, Sistemi Informativi, Workflow e Processi, Piattaforme per lo sviluppo di applicazioni su WEB.
- Sotto-Modulo A2 – La Sicurezza dei Sistemi Informatici: Scenari di riferimento per la Sicurezza Informatica, Protezione, trasmissione sicura e autenticazione dati, Analisi dei rischi informatici, Tecniche di violazione “classiche” e contromisure, Tecniche di sicurezza nelle applicazioni WEB, Tecniche di sicurezza nelle applicazioni mobili, Tecniche di sicurezza nei social network, Tecniche di sicurezza nei sistemi cloud.
- Sotto-Modulo A3 – Aspetti Sociali e Giuridici della Sicurezza Informatica e Informatica Forense: Aspetti psicologici, comportamentali e sociologici dell’Information Security, Diritto dell’Informatica, Informatica Forense.
- Sotto-Modulo A4 – Specifico per la tematica affrontata dall’Azione Formativa di Riferimento: Modelli, Tecniche e Strategie per la Protezione dell’Utente Finale/ Protezione dei servizi digitali e di pagamento elettronico/Dematerializzazione sicura.
Il modulo B di training on the job ha fornito agli allievi l’opportunità di sperimentare le competenze acquisite nelle attività di ricerca industriale e sviluppo portate avanti nel progetto di ricerca collegato, in collaborazione con i partner coinvolti in tale progetto.
Durante il modulo C, sono state acquisite competenze in materia di pianificazione, programmazione, gestione strategica, valutazione, valorizzazione economica e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della cyber security e della protezione dell’utente finale. In particolare, gli allievi hanno acquisito:
- Visione del quadro degli scenari innovativi della Cyber Security, delle tecnologie e soluzioni ICT per la sicurezza informatica e dei sistemi di Protezione degli utenti finali;
- Conoscenza delle leggi, norme e disposizioni che regolano il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale e capacità di definire obiettivi, risorse e tempi per la loro realizzazione;
- Competenze inerenti l’organizzazione, gestione e valorizzazione dei progetti di ricerca.